Cosa può fare lo Psicoterapeuta quando si chiede aiuto per problemi di depressione
Emozioni e sentimenti di tristezza sono parte integrante della vita e generalmente le persone sono in grado di gestirli ed affrontarli mettendo in campo risorse personali. Può capitare, però, che tali sentimenti si prolunghino nel tempo e diventino molto intensi al punto che la persona non si sente più capace di affrontarli e gestirli.
Chiedere aiuto è un atto di coraggio, e se a frenare dal chiedere aiuto è la paura di sentirsi dei falliti, si pensi che non si è soli. La depressione è più comune di quello che si immagina, tanto che l’ OMS la dichiara come la più diffusa al mondo tra le malattie mentali e in generale la seconda patologia (dopo le malattie cardiovascolari). Nel mondo il 25% delle donne e il 15% degli uomini hanno avuto un episodio depressivo almeno una volta nella vita.
QUANDO CHIEDERE AIUTO?
A volte la depressione innesca un meccanismo di sofferenza psicologica che fatica a passare. Spesso l’evento spiacevole che accade, può fornire solo da motivo scatenante di un abbassamento dell’umore che era latente e prima o poi sarebbe emerso. Per questi motivi la persona fatica ad uscirne da sola.
Sentire dalle persone vicine frasi come: “tirati su, ci sono problemi ben più gravi, basta solo che tu lo voglia”, rende ancora più difficile la situazione e fa sentire in colpa la persona che non sta bene perché sembra che sia sprovvista di quella buona volontà per tirarsene fuori. Se si trova difficile anche fare le semplici operazioni quotidiane o immaginarsi più sereni nel giro di poche settimane, è il caso di non aspettare e chiedere aiuto.
Talvolta non si hanno le idee chiare su cosa la depressione comporti effettivamente. La sostanziale differenza si coglie tra situazioni normali di vita, in cui è frequente sentirsi tristi e malinconici e situazioni invece in cui accade qualcosa di “diverso”, di più intenso, tanto da compromettere il funzionamento relazionale, sociale e lavorativo…è questo il caso della depressione vera e propria.
La depressione arriva in sordina, senza preavviso e assorbe tutta l’energia. Si tratta di depressione quando la persona sperimenta per la maggior parte della giornata sentimenti come angoscia, sensi di colpa immotivati, difficoltà a concentrarsi e tristezza. A questi possono aggiungersi disturbi del comportamento come difficoltà ad alzarsi dal letto, inappetenza, insonnia ed eccessiva stanchezza. In alcuni casi la depressione può manifestarsi anche sotto forma di somatizzazioni in assenza di problemi organici.
COSA PUO’ FARE LO PSICOTERAPEUTA IN CASO DI DEPRESSIONE, CHE NON POSSO FARE DA SOLO/A?
La depressione porta all’isolamento e a perdere fiducia in se stessi e nell’altro. Nella relazione psicoterapeutica, un primo passo per affrontare la Depressione, è “conoscerla”, attraverso l’accettazione dei suoi segnali e attraverso l’ascolto attivo e non giudicante, grazie al quale si co-costruire un clima di fiducia che permette di guardare i propri pensieri e le proprie emozioni dando un significato più profondo e consapevole. Vengono sviscerate insieme le modalità che la persona mette in atto quotidianamente sia con sé stessa che in relazione al resto del mondo, mettendo un particolare sguardo a quelle dinamiche che al momento sono vissute come fallimentari.
Capire insieme quello che sta’ succedendo, dare un senso a meccanismi inconsci che alimentano il senso di fallimento e analizzare il contesto di relazioni.
Dott.ssa Laura Lovato Psicologa Psicoterapeuta
Centro di Psicologia e Psicoterapia Polaris
- L’importanza dell’Errore - Aprile 1, 2025
- Quanto è importante prendersi cura della propria Salute Mentale? - Ottobre 6, 2024
- Regole e limiti per i bambini - Luglio 19, 2024