Ottobre: mese della salute Mentale
Quando si parla di “salute”, si pensa automaticamente al concetto di malattia. Ancora oggi, la relazione tra “salute” e “salute mentale” non è così ovvia. Nonostante i termini siano spesso usati in modo intercambiabile, una cattiva salute mentale e le malattie mentali non sono la stessa cosa.
Una persona a cui è stata diagnosticata una malattia mentale può sperimentare periodi di benessere fisico, mentale e sociale e, allo stesso modo, una persona può sperimentare una cattiva salute mentale ma non avere una diagnosi di malattia mentale. La maggior parte delle persone si prende cura della salute fisica e, se non si sente bene, va dal medico per trovare una soluzione. Ci si preoccupa che nel corpo tutto funzioni e ci si dimentica che anche la mente ha bisogno di stare bene.
Stigma in Salute Mentale
I pregiudizi che ruotano intorno alle problematiche di salute mentale sono ancora radicati nell’immaginario collettivo. Può capitare ancora che qualcuno pensi che dallo Psicoterapeuta “ci vanno i matti”, piuttosto che “può bastare sfogarsi con un amico quando qualcosa non va”, o anche “se si va in terapia è meglio tenerlo segreto per non essere giudicati”. La sofferenza mentale è da sempre, e talvolta ancora oggi, accompagnata dalla paura, dalla vergogna, dal pregiudizio, dallo stigma dell’incurabilità, portando le persone che vivono disagi psichici a resistere e a ritardare l’accesso alle cure.
Tutti noi, sperimentiamo stati di preoccupazione, paura, ansia, irritazione, rabbia e tuttavia, gli stati d’animo diventano importanti quando risulta difficile gestirli e quando le proprie risorse personali sono insufficienti. Spesso la convinzione di riuscire a farcela da soli, può condurre ad una cronicizzazione di questi sintomi e ad un aggravarsi nel tempo. I sintomi ‘ignorati’ a distanza di tempo, diventano invalidanti nella vita quotidiana e ingestibili, segnalando la presenza di una sofferenza più profonda. Diventa necessario oltrepassare le barriere del pregiudizio, l’ostacolo della paura e trovare la forza e il coraggio di cercare supporto per chiedere aiuto.
I campanelli d’allarme a cui prestare attenzione
Non sempre è facile riconoscere quando si sta vivendo uno stato di sofferenza psicologica ed emotiva. Diventa fondamentale saper individuare i segnali di disagio che, col tempo, risultano essere dei campanelli d’allarme, ai quali bisogna prestare attenzione per evitare di incorrere nella cronicizzazione del malessere, nella consapevolezza che se presi tempestivamente risulterebbero gestibili. Alcuni comportamenti, possono segnalare dei campanelli d’allarme che suggeriscono la presenza di un problema relativo alla propria salute mentale:
- senso di irritabilità;
- esplosioni di rabbia;
- isolamento sociale (evitare attività sociali, evitare amici e familiari);
- apatia e disinteresse;
- sperimentare confusione, senso di colpa e preoccupazione inspiegabile;
- paura eccessiva;
- consumare alcol, tabacco o altre sostanze più del solito;
- nervosismo esagerato;
- pensare all’autolesionismo o causare danni agli altri;- notevole riduzione dei livelli di energia;
- sensazione di sconnettersi da se stessi e dal contesto intorno;
- difficoltà nella concentrazione e problemi di memoria;
- cambiamenti drastici nel comportamento;
- manifestare forti sbalzi dell’umore;
- cambiamento nelle abitudini alimentari (un appetito eccessivo o perdita di interesse per il cibo);
- difficoltà ad alzarsi dal letto al mattino e sensazione di stanchezza perenne;
- sensazioni persistenti di angoscia;
- alterazione del sonno;
- difficoltà nel gestire la routine quotidiana;
- scarsa cura di sé e mancanza di igiene personale.
Questi sono da considerare in un sistema più ampio, cercando di vedere se compaiano contemporaneamente, se sono persistenti nel tempo, se sono ingestibili e se arrivano a limitare le attività della vita quotidiana . Per formulare una diagnosi di disturbo mentale è necessario richiedere una visita specialistica.
È possibile ritrovare la salute mentale con la psicoterapia?
La Psicoterapia è una strada percorribile per affrontare e gestire una vasta gamma di disturbi mentali. Accompagna la persona a comprendere le proprie difficoltà e a prendersi cura di sé per favorire il proprio benessere, la propria salute e contribuire ad una maggiore qualità di vita.
Per approfondimenti sulla salute mentale:
- Evento Comune di Bussolengo: Sabato 19/10/2024 dalle 10:30 alle 14:30
- Salute Mentale, come si definisce?
- Oms: un movimento globale per la salute mentale.
- I percorsi di accesso ai servizi di salute mentale
- Verona, si parla di salute mentale e linee guida internazionali 9 Ottobre 2024
- Salute Mentale – Organizzazione Mondiale della Salute
- L’importanza dell’Errore - Aprile 1, 2025
- Quanto è importante prendersi cura della propria Salute Mentale? - Ottobre 6, 2024
- Regole e limiti per i bambini - Luglio 19, 2024