Cos’è un evento traumatico e come superarlo
Con la parola trauma si intende qualsiasi evento che una persona recepisce come estremamente stressante.
L’evento traumatico può rappresentare una minaccia sia per l’integrità fisica che psicologica della persona ed in genere comporta un impatto emotivamente forte.
Sono esempi di trauma un incidente stradale, la perdita di una persona cara, ma anche gli abusi e i maltrattamenti fisici e psicologici. Il trauma può comparire anche quando la minaccia non coinvolge direttamente la persona ma questa assiste ad un evento particolarmente grave subito da altri: ne è un esempio il trauma psicologico che può comparire nei soccorritori o ad es. nel personale sanitario.
Il trauma può presentarsi non solo come conseguenza di un evento improvviso e inaspettato ma anche da esperienze di trascuratezza, mancanza di rispetto e accudimento che influiscono sul senso di valore dell’individuo, sulla sua sicurezza, sull’autostima e sul suo senso di efficacia personale (trauma psicologico).
La risposta al trauma psicologico è soggettiva nel senso che non tutte le persone colpite dal medesimo evento reagiscono alla stessa maniera (es. incidente, lutto ecc..). Molto ha a che fare con le caratteristiche psicologiche, di personalità, della struttura emotiva e del contesto ambientale in cui la persona vive (reti di supporto, famigliari ecc..).
Tutte le persone affrontano nella loro vita dei piccoli traumi, in letteratura definiti traumi con la “t” minuscola, ne sono un esempio una delusione amorosa, il senso di umiliazione vissuto in alcuni contesti, la perdita del lavoro ecc.. Non è però detto che questo tipo di traumi, se ripetuti nel tempo, non possano portare a conseguenze gravi sulla salute psicologica della persona: quando il trauma con la “t” minuscola caratterizza la relazione con una figura di riferimento nell’età dello sviluppo, come ad es. la separazione da un genitore, l’esperienza di subire umiliazioni da parte di un genitore autoritario, l’essere criticato o continuamente confrontato con un fratello più bravo, l’essere gratificato esclusivamente in caso di prestazioni oltre un certo livello, l’assistere alle liti tra i genitori, questo è in grado di influenzare profondamente in modo negativo il livello di autostima e le caratteristiche di personalità.
Diversi sono invece i Traumi con la “T” maiuscola o trauma massiccio in cui evento grave e sconvolgente minaccia l’integrità o la sopravvivenza stessa, fisica o psicologica, di un individuo. Questa esperienza è tale da superare la gamma di esperienze tollerabili per il soggetto, il quale è sopraffatto da una tempesta emotiva che non riesce a contenere in un solo stato di coscienza, dovendo così ricorrere ad una difesa psicologica chiamata dissociazione, ossia quella condizione che porta la persona ad allontanarsi mentalmente dall’esperienza fisica subita (come ad es. uno stupro in cui la persona dice Mi vedevo mentre venivo violentata).
In letteratura e all’interno del Manuale Statistico per i Disturbi Mentali (DSM 5) vengono individuati i Disturbi correlati a Trauma e Stress:
Disturbo acuto da stress (Acute Stress Disorder, ASD);
Disturbo da stress post-traumatico (Posttraumatic Stress Disorder, PTSD);
Disturbi dell’adattamento (Adjustment Disorders, AD);
Disturbo reattivo dell’attaccamento (Reactive Attachment Disorder, RAD);
Disturbo da comportamento sociale disinibito (Disinhibited Social Engagement Disorder, DSED).
Ognuno di questi disturbi è definito da criteri, caratteristiche e sintomatologie specifiche.
Importante diventa considerare che quando compaiono sintomi riconducibili ad un disturbo correlato ad un esperienza traumatica significa che la persona non è riuscita in autonomia a gestirne l’impatto emotivo divenuto impattante. Le proprie risorse cognitive ed emotive per fronteggiare l’evento non sono state dunque sufficienti.
In questi casi diviene fondamentale rivolgersi ad uno specialista che adeguatamente formato aiuta la persona ad integrare l’esperienza sfavorevole all’interno della propria vita.
Un percorso di psicoterapia in questo senso rappresenta un valido strumento per il superamento del trauma subito e la possibilità per la persona di trovare nuovi significati alla luce di quello che è accaduto.
Dott. Vincenzo Bruno
Psicologo Psicoterapeuta
Centro di Psicologia e Psicoterapia Polaris
- Qual’è la differenza tra Psicoterapeuta e Psicologo e tra Psicoterapeuta e Psichiatra? - Marzo 20, 2025
- Adolescenza - Gennaio 13, 2025
- Ansia - Novembre 11, 2024