Perinatalità
La Perinatalità è una branca della psicologia che si occupa della relazione madre-bambino, del padre e della coppia nel periodo che va dal concepimento, alla gravidanza, al primo anno del bambino.
In questa fase di vita è importante porre attenzione al benessere psicologico del singolo e della coppia per poter affrontare al meglio la nascita di un figlio e i cambiamenti fisiologici ed emotivi della gravidanza, del parto e della cura di un neonato.
Dagli studi presenti in letteratura emerge che i disturbi che possono insorgere nel periodo perinatale hanno un significativo impatto sulla vita della donna, sul bambino, sulla relazione mamma-bambino e su tutto l’entourage familiare. (Beyondblue 2008).
Rivolgersi ad uno psicologo fin dai primi mesi della gravidanza è importante perché permette alla donna di avere informazioni utili e di trovare un sostegno nei momenti di maggior vulnerabilità. Dopo il parto invece può sostenere i genitori nei momenti di maggior fatica, aiutandoli a diventare consapevoli del proprio ruolo.
L’intervento clinico ha quindi la finalità sia di prevenzione che di cura.
“Se una società vuole veramente proteggere i suoi bambini, deve cominciare ad occuparsi dei genitori”
J. Bowlby
Lo psicologo che si occupa di perinatalità offre anche ascolto e supporto alle donne e alle coppie che affrontano una diagnosi prenatale, un lutto legato alla gravidanza o nascite premature.
In generale il professionista offre ascolto e accoglienza dei vissuti traumatici, promuove i fattori protettivi per far fronte al disagio emotivo, valorizza il ruolo e le competenze materne/paterne, aiuta la donna ad affrontare le difficoltà psicologiche che può incontrare in questa fase di vita.
La psicoterapia è indicato nel caso di:
- stati d’ansia, umore deflesso prima del parto
- intensa paura per il parto
- depressione post partum
- paure e insicurezze nella gestione del bambino
- percezione di sentirsi incapaci di prendersi cura del bambino
- sentimenti ambivalenti verso il proprio figlio
- lutto perinatale o dopo il parto
- supporto alla coppia genitoriale
Vuoi approfondire questo argomento?
- Visita il sito CiaoLapo per il lutto in gravidanza o dopo il parto
- Visita il sito MIPPE (Movimento Italiano Psicologia Perinatale)
- Visita il sito Vivere Onlus per le nascite premature