Psicoterapia
PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE
Che cos’è la Terapia Cognitivo Comportamentale?
La Psicoterapia Cognitivo – Comportamentale (CBT) è attualmente considerata a livello internazionale uno dei modelli più efficaci per la comprensione e il trattamento dei disturbi psicopatologici. La psicoterapia Cognitiva spiega i disturbi emotivi attraverso una complessa relazione tra emozioni, pensieri e comportamenti evidenziando come siano in gran parte mantenuti da credenze disfunzionali cioè modi di pensare e agire (“Ognuno di noi indossa degli occhiali con i quali osserva e legge la realtà“). Spesso non siamo consapevoli dei nostri schemi e delle nostre abitudini disfunzionali. Attraverso i colloqui psicologici la persona sperimenta la possibilità di scoprire le proprie credenze, cambiarle e/o integrarle al fine di migliorare il giudizio di sé, vivere meglio e raggiungere i propri scopi di vita.
Nelle terapie di coppia l’obiettivo è di aiutare le coppie ad individuare ed affrontare i propri conflitti al fine di recuperare, dove possibile, un’intesa per vivere la relazione in modo nuovo, più costruttivo e soddisfacente promuovendone il benessere.
La CBT si caratterizza per alcuni elementi:
– pratica e concreta: la psicoterapia cerca di aiutare la persona ad affrontare problemi reali e concreti come ad esempio, la riduzione dei sintomi depressivi o degli attacchi di panico;
– collaborativa: si tratta di un lavoro attivo e collaborativo tra paziente e terapeuta. Entrambi sono coinvolti nella comprensione degli schemi disfunzionali e nella scelta della via migliore per la risoluzione dei problemi;
– è a breve termine: a seconda del caso può variare dai 4 ai 12 mesi, con cadenza settimanale. Problemi psicologici più complessi possono richiedere periodi di cura più prolungati.
PSICOTERAPIA COSTRUTTIVISTA
Secondo la prospettiva costruttivista, le persone sono costantemente impegnate a dare senso alla propria vita attraverso le esperienze nelle quali si avventurano ogni giorno. Ciascuno di noi, infatti, ha una personale costruzione di sé e del mondo che lo circonda che differisce inevitabilmente da quella di un altro.
Nei momenti di crisi e di difficoltà si può sperimentare la sensazione di non riuscire ad affrontare le situazioni in un modo diverso da quello conosciuto, ci si può sentire in trappola e senza via d’uscita e questa condizione genera sofferenza.
L’obiettivo della psicoterapia costruttivista è quello di accompagnare la persona in un processo di cambiamento lungo direzioni nuove ma percorribili dal suo punto di vista, facendole sentire che sta tornando a vivere.
La terapia può essere paragonata ad un viaggio in cui il terapeuta è presente come esperto di metodo e il paziente come esperto dei propri significati e dei problemi che porta in terapia. La relazione terapeutica rappresenta, quindi, il luogo in cui esplorare la possibilità di un cambiamento, promuovendo la creatività e favorendo nuovi modi di affrontare i problemi.
EYE MOVEMENT DESENSITIZATION AND REPROCESSING
Eye Movement Desensitization and Reprocessing (E.M.D.R.) è uno strumento psicoterapeutico per il trattamento di esperienze traumatiche o eventi stressanti che hanno contribuito a sviluppare il disagio della persona.
Nello specifico, il disagio emotivo viene trattato focalizzandosi e lavorando sull’esperienza traumatica. Dopo una o più sedute si registra una desensibilizzazione all’evento, il ricordo rimane ma risulta essere meno carico emotivamente: i pensieri ricorrenti diminuiscono, le emozioni e le sensazioni fisiche sono meno intense. Le persone arrivano a sentire il ricordo traumatico come parte del passato e lo vivono in modo distaccato: “come un ricordo lontano”.
La ricerca scientifica ha stabilito che l’EMDR è un trattamento supportato empiricamente ed efficace per il trattamento del Disturbo Post Traumatico da Stress oltre che di altre psicopatologie come: depressione, ansia, fobie, lutto. Nel 2013 L’organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto l’EMDR come trattamento efficace per la cura del trauma e dei disturbi ad esso correlati.Solo professionisti formati attraverso corsi specifici possono praticare tale metodo psicoterapeutico. Per ulteriori informazioni consultare il sito www.emdr.it